DewPoint (Temperatura di Rugiada)

« Older   Newer »
  Share  
ermanno1984
view post Posted on 3/1/2010, 10:57     +1   -1




Aria secca e Aria atmosferica
L'aria è una miscela di azoto,ossigeno e di piccoli quantitativi di altri gas,mentre l'aria dell'atmosfera,chiamata aria atmosferica, contiene anche vapore d'acqua (o umidità). Nel caso in cui l'aria non contenga vapore essa viene definita aria secca. Risulta spesso conveniente trattare l'aria come una miscela di vapore e aria secca,dal momento che la composizine di quest'ultima rimane pressochè costante, mentre la quantità di vapore d'acqua contenuta caqmbia a seguito della condensazione e dell'evaporazione dell'acqua dagli oceani, dei laghi, dei fiumi, delle pioggie e addirittura dalla sudaorazione del corpo umano. Sebbene la quantità d'acqua contenuta nell'aria ambientale sia piccola, essa riveste importanza fondamentale per il benessere dell'uomo, e anche per questo la miscela gas-vapore è alla base di tutti gli studi di condizionamento dell'aria.
Poichè anche il vapore d'acqua contenuto nell'aria può essere tratato come un gas perfetto, l'aria atmosferica può essere trattata come una miscela di gas perfetti la cui pressione è la somma dele pressioni parziali dell'aria secca pa e quella di vapore pv :
p = pa +pv(Pa) (1.1)
Alla pressione parziale del vapore d'acqua ci si riferisce di solito come alla pressione del vapore; essa è uguale alla pressione che il vapore eserciterebbe se occupasse da solo lo stesso volume alla stessa temperatura della miscela

Umidità assoluta e Umidità relativa
La quantità di vapore d'acqua contenuta nell'aria può essere definita direttamente come la massa di vapore d'acqua presente nell'unità di massa di aria secca; viene detta umidità assoluta ( o anche titolo dell'aria umida) e indicata con il simbolo x :
x = mv / ma (kgH20 / kgaria secca) (1.2)
L'umidità assoluta può esprimersi anche con la relazione:
x = mv / ma = 0.622pv / pa (1.3)
oppure con:
x = 0.622pv / (p - pv) (kgH20 / kgaria secca) (1.4)
dove p è la pressione totale.
Si consideri 1 kg di aria secca che per definizione non contiene vapore d'acqua e ha titolo nullo. Si aggiunga ora del vapore d'acqua all'aria secca: l'umidità assoluta aumenterà con l'aggiunta di acqua. Quando l'aria non sarà più in grado di contenere altro vapore d'acqua si dirà che è satura. In queste condizioni qualunque ulteriore quantità di vapore d'acqua che si dovesse aggiungere all'aria condenserà. La quantità di vapore d'acqua contenuta nell'aria satura in ogni condizione di temperature e pressione può essere determinata dalla equazione 1.4 sostituendo pv con pu, che rappresenta la pressione di saturazione dell'acqua a quella data temperatura ( es. psat,H20,25°C = 31.69 hPa ,ricavabile da tabelle ).
La quantità di vapore d'acqua contenuta nell'aria ha effetto sul benessere delle persone, ma il livello di benessere dipende principalmente dalla quantità di vapore che l'aria contiene (mv) rapportato alla massima quantità che essa potrebbe contenere alla stessa temperatura (mu). Il rapporto tra queste deu grandezze prende il nome di umidità relativa U.R.
U.R. = mv / mu = pv / pu (1.5)
dove si intende pu= psat,H20,T°C.
Combinando opportunamente le equazioni 1.4 e 1.5, l'umidità relativa si può esprimere anche come:
U.R. = x*p / (0.622 + )pu e x = 0.622*U.R. *pu / (p - U.R.* pu) (1.6)
L' umidità rlativa varia tra 0 (aria secca) e 1 (aria satura). Si noti che,poichè la quantità di vapore contenuta nell'aria varia con la temperatura, l'umidità relativa dell'aria varia anche se rimane costante il suo titolo (cioè la sua umidità assoluta).
La temperatura dell'aria atmosferica misurata con i normali termometri è detta temperatura di bulbo secco.

Esempio 1
Considerando un caso reale, cioè una giornata con una pressione dell'aria p = 1023 mbar = 102.3 kPa, una temperatura a bulbo asciutto T = 5°C,e U.R. = 18%,si può ricavare:
a)la pressione parziale di aria secca: pa = p - pv = p - U.R.* psat,H20,5°C = 101.23 - 0.18*0.8721 = 101.07 kPa
b)il titolo dell'aria umida: x = 0.622pv / (p - pv) = 0.622*0.1570 / ( 101.23 - 0.1570) = 0.000966 kgH20 / kgaria secca

La temperatura di rugiada ( o punto di condensazione, in inglese dew point)
In condizioni meteorologiche di forte umidità, può capitare di svegliarsi nelle mattine d'estate e trovare l'erba bagnata senza che durante la notte ci sia stata pioggia, poichè il vapore d'acqua in eccesso nell'aria si è condensato su di una superficie fredda e ha formato quella che si chiama rugiada. Infatti, in estate la considerevole quantità di acqua evaporata durante il giorno, col diminuire della temperatura dell'aria al calare della notte, tende a eguagliare la massima quantità di vapore acqueo che può essere contenuta nell'aria,cioè quella quantità di vapore che rende l'aria satura e porta l'umidità relativa al 100 per cento. A questo punto una ulteriore diminuzione della temperatura della miscela provoca la condensazione di parte del vapore acqueo contenuto e la formazione di rugiada.
La temperatura di rugiada TR è definita come quella temperatura alla quale inizia la condensazione quando si impone all'aria un raffreddamento a pressione costante. In altre parole TR è la temperatura di saturazione dell'acqua alla pressione parziale del vapore:
TR =Tsat,H20,pv. (ricavabile da tabelle) (1.7)
Da notare come se l'umidità relativa è pari al 100 per cento,la temperatura dell'aria e la temperatura di rugiada coincidono.
In una giornata calda e umida sulla lattina di una bibita fredda si forma immediatamente la rugiada, poichè la temperatura della lattina è inferiore a quella di rugiada dell'aria circostante.
Da questa osservazione può derivarsi un metodo per determinare la temperatura di ugiada dell'aria contennuta in un ambiente: se si raffredda l'acqua in un contenitore metallico aggiungendo piccoli quantitativi di ghiaccio e mescolando, la temperatura della superficie esterna del contenitore, all'incipiente formarsi della rugiada, rappresenta la temperatura di rugiada dell'aria.

Esempio 2
Analizzando un altro caso ,si può ricavare la temperatura di rugiada avendo una temperatura a bulbo asciutto T = 10°C,e U.R. = 50%,si può ricavare:
pv = U.R.* psat,H20,10°C = 0.5*1.2276 = 0.6138kPa
ricordando che TR =Tsat,H20,pv. tramite tabelle opportune si ricava TR =Tsat,H20,0.6138 kPa = 0.06°C
 
Top
view post Posted on 3/1/2010, 16:43     +1   -1
Avatar

Il previsore "nevoso"

Group:
Fondatore Sito, Grafico & Webmaster
Posts:
24,152
Location:
Cornigen / Cônâ 100 mt

Status:


Qui potete trovare un link per calcolarli

http://www.dossier.net/utilities/wet_bulb_...oint/index.html
 
  Top
view post Posted on 10/1/2010, 01:22     +1   -1
Avatar

God Member "Rodanata"

Group:
Admin & Webmaster
Posts:
8,450
Location:
220Mt sopra Pietra Ligure

Status:


Domanda: qual è l'importanza fisica di sapere la T di rugiada e la T di bulbo umido(che aggiungerei nella spiegazione) nella dinamica che porta o meno alla neve?

Più o meno lo so ma cerco conferme...

Grazie :)
 
Top
DjMASSIC
view post Posted on 10/1/2010, 02:11     +1   -1




CITAZIONE (Conrad79 @ 10/1/2010, 01:22)
Domanda: qual è l'importanza fisica di sapere la T di rugiada e la T di bulbo umido(che aggiungerei nella spiegazione) nella dinamica che porta o meno alla neve?

Più o meno lo so ma cerco conferme...

Grazie :)

In caso di nevicate è bene guardare il dew point come ben sai ma ancora meglio è controllare il wet bulb.
Preso da un altro forum ma secondo me chiarissimo:
Poniamo ad esempio che al suolo la temperatura non sia 0°C ma qualche grado in più.
La neve che si forma e cade dalle nubi si troverà sicuramente in ambiente con temperatura al di sotto del punto di congelamento.
Man mano che il fiocco scende incontrerà strati di aria con temperatura positiva.
A questo punto comincerà a sciogliersi ma...se l'aria è sufficientemente secca l'acqua del fiocco che si sta sciogliendo tenderà ad evaporare.
Questa evaporazione per un processo termodinamico raffrederà nuovamente il fiocco.
La temperatura alla quale un corpo si raffredda per causa dell'evaporazione è chiamata wet-bulb oppure temperatura di bulbo umido
Se questo raffredddamento porterà la temperatura del fiocco (wet-bulb) al di sotto della temperatura di congelamento allora ogni ulteriore scioglimento cesserà con la conseguenza che questo (il fiocco) rimarrà intatto fino a raggiungere il suolo (con grande nostra eccitazione)

La temperatura di bulbo umido è sempre tra la temperatura dell'aria e quella di rugiada!
Perciò il wet-bulb ci dirà sempre in caso di precipitazioni se queste potrebbero aversi sotto forma di pioggia o magari in forma solida.
Avere un dew-point positivo darà la certezza che la precipitazione esclusivamente sarà sotto forma di pioggia!

Chiaro? :)
 
Top
ermanno1984
view post Posted on 10/1/2010, 10:06     +1   -1




quindi T di rugiada positive e t aria anche di 1° e non necvica..invece T dell'aria ad esempio 3° e dew point -2 nevica?ho capito bene anche io!grassie dj!
 
Top
DjMASSIC
view post Posted on 10/1/2010, 11:44     +1   -1




CITAZIONE (ermanno1984 @ 10/1/2010, 10:06)
quindi T di rugiada positive e t aria anche di 1° e non necvica..invece T dell'aria ad esempio 3° e dew point -2 nevica?ho capito bene anche io!grassie dj!

Si è quasi esatto... con dew point positivo è sicuro che piova... poi il wet bulb (che è una temperatura sempre tra temperatura e dew point) ti dice se il fiocco si mantiene fino ad arrivare a terra :) se il wet bulb è di 0°C o di meno è sicuro che nevica :)
E comunque si con +3°C e dew point a -2 nevicherebbe :)
 
Top
Danineve
view post Posted on 10/1/2010, 15:03     +1   -1




Molto interessante!!! <_<
Pensate che ad Aprile di 2 o 3 anni fa ci fun un rovescio nevoso coreografico,probabilmente era graupel,con temperatura di ben 6°C ma una TR (dew point) ampiamente negativa che ha favorito quindi il rinsecchimento del fiocco e la resistenza di esso anche alle temperature alte!!
 
Top
view post Posted on 10/1/2010, 18:33     +1   -1
Avatar

God Member "Rodanata"

Group:
Admin & Webmaster
Posts:
8,450
Location:
220Mt sopra Pietra Ligure

Status:


grazie a tutti, ottima spiegazione, in particolare la wb che mi mancava qulacosa...
 
Top
DjMASSIC
view post Posted on 11/1/2010, 01:41     +1   -1




CITAZIONE (Danineve @ 10/1/2010, 15:03)
Molto interessante!!! <_<
Pensate che ad Aprile di 2 o 3 anni fa ci fun un rovescio nevoso coreografico,probabilmente era graupel,con temperatura di ben 6°C ma una TR (dew point) ampiamente negativa che ha favorito quindi il rinsecchimento del fiocco e la resistenza di esso anche alle temperature alte!!

Sicuramente in quell'occasione anche il wet bulb era negativo! Pensa che per calcolare quello come avrai visto conta tra gli altri fattori anche la pressione :)
Se solo il dew point fosse stato negativo mentre wet bulb positivo probabilmente avresti visto solo qualche fiocchetto :)
 
Top
8 replies since 3/1/2010, 10:57   1303 views
  Share